Schema D. Lgs. Privacy: le Commissioni Speciali approvano pareri relatori Boldi (Lega) e Perilli (M5S)

21/06/2018
.

Via libera, dalle Commissioni Speciali di Camera e Senato, al parere consultivo su atti del governo dei relatori della deputata Rossana Boldi (Lega) e del senatore Gianluca Perilli (M5s), sullo schema di decreto legislativo dell'11 maggio 2018 per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679, entrato in vigore in tutti gli Stati membri il 25 maggio scorso.
Il testo messo a punto dalla Boldi evidenzia come il decreto non debba penalizzare le imprese, sopratutto quelle più piccole, e come sia importante adeguarlo alla recente normativa sul "whistleblowing" (la possibilità per un dipendente pubblico o privato di denunciare reati contro la pubblica amminsitrazione in forma anonima), introdotta con la legge n. 179 del 10 novembre 2017. Inoltre, consiglia al governo di valutare la possibilità di stabilire una fase transitoria, non inferiore a 8 mesi, in cui non vengano comminate sanzioni alle imprese, ma vengano disposti ammonimenti o prescrizioni di adeguamento alla nuova disciplina.

Infine, il parere propone di introdurre una procedura di evidenza pubblica ai fini dell'acquisizione delle candidature per la composizione del Garante e sottolinea la necessità di definire le materie rispetto alle quali l'autorità può adottare misure di garanzia.
Boldi (eletta questa mattina vicepresidente della commissione Affari sociali), ha sottolineato come il parere tenga conto delle proposte avanzate dai gruppi parlamentari e delle richieste di modifica formulate dal rappresentante del governo. Inoltre, ha evidenziato lo scarso spazio di manovra che il regolamento europeo lascia all'esecutivo. Non è invece ancora disponibile il parere del Senato.
Avendo ricevuto i pareri da entrambi i rami del Parlamento, il testo sarà esaminato nel corso di uno dei prossimi Consigli dei Ministri; è assai probabile che il governo decida di non apportare modifiche al testo - essendo il Regolamento già entrato in vigore -, e di approvarlo quindi in via definitiva, nel testo originario.

Fonte: 
Ufficio stampa FNOVI
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di