Etichettatura dei medicinali veterinari: nuova linea guida

15/02/2018
.

L'etichettatura dei medicinali veterinari riveste un ruolo fondamentale poiché è il mezzo attraverso cui si garantisce l'identificazione, la tracciabilità e l'uso corretto degli stessi. I titolari delle autorizzazioni all'immissione in commercio (AIC) sono chiamati a fare il miglior uso dello spazio disponibile sulla confezione per garantire che tutte le informazioni siano chiare e leggibili.
Al proposito si informa che l’Agenzia europea dei medicinali (EMA), ha pubblicato il 9 febbraio la linea guida: Quick Response (QR) codes in the labelling and/or package leaflet of veterinary medicinal products authorised via the centralised (CP), mutual recognition (MRP), decentralised procedures (DCP) and national procedures adottata lo scorso 7 dicembre dal Comitato per i medicinali veterinari (CVMP) e dal Gruppo di coordinamento per le procedure di Mutuo Riconoscimento e Decentrate (CMDv).

La linea guida fornisce indicazioni sull’utilizzo dei codici a risposta rapida (Quick Response –QR)) nell’etichettatura e nel materiale informativo dei medicinali veterinari come metodo aggiuntivo per fornire informazioni sul corretto uso dei medicinali ai veterinari e ai proprietari di animali.

(Fonte: www.salute.gov.it)

FNOVI!
iscriviti alla newsletter di