Cumulo gratuito dei contributi previdenziali

Cumulo gratuito dei contributi previdenziali

L’ENPAV ha informato dello svolgimento, lo scorso 5 febbraio, di un incontro presso l’INPS per definire la Convenzione che regolerà i rapporti con le Casse e le procedure per le pensioni in cumulo, compatibilmente con quanto è stabilito dalla Legge sul cumulo e dalla circolare Inps n.140/2017.
In particolare è stato ritenuto necessario esaminare i seguenti aspetti:
- la pensione di vecchiaia, quale trattamento pensionistico a formazione progressiva. In particolare riguardo alla distinzione tra il momento dell’accertamento dei requisiti per le diverse quote di pensione e quello del diritto alla pensione completa di vecchiaia, che si potrà avere solo al raggiungimento di tutti i requisiti, anche quelli più “elevati”, richiesti dalle diverse gestioni interessate;
- sulla creazione della provvista è stato accettato dall’INPS che essa sia mensile, ma rimane qualche aspetto procedurale riguardante la quantificazione dell’entità mensile da versare e il recupero in caso di rettifiche delle quote di pensione liquidate;
- sugli oneri di gestione da versare all’INPS non si è ancora definita una quota, ma si è parlato una somma di piccola entità da versare una tantum in via forfettaria all’attivazione di ogni nuovo trattamento pensionistico. Mentre invece si concorda sul pagamento delle commissioni bancarie, che peraltro già venivano riconosciute nel caso della totalizzazione.
Prima della fine del mese si intende chiudere l’iter approvativo, questo è l’obiettivo di tutti, Casse ed INPS.
(Fonte: www.enpav.it)