Ambiti Professionali
Telenarcosi
Affinché la categoria dei medici veterinari possa rispondere in maniera coerente e competente alla domanda di intervento tutte le volte che si rende necessario sedare a distanza - con la tecnica della telenarcosi - animali in difficoltà o da recuperare, la Federazione propone ai professionisti un metodo per rendersi riconoscibili e facilmente raggiungibili dai soggetti, pubblici e privati, che necessitassero di questa peculiare prestazione.
Come fatto per altre iniziative dello stesso tenore e contando sul senso di responsabilità dei professionisti, la Federazione invita a segnalare la disponibilità ad intervenire utilizzando la tecnica della telenarcosi, autocertificando, ognuno, la proprietà della strumentazione (nonché il possesso delle autorizzazioni richieste per la detenzione e l’uso della stessa) nonché delle conoscenza tecniche necessarie per operare.
Per essere inseriti nell’elenco realizzato per le finalità innanzi descritte, occorrerà farne espressa richiesta indirizzata al proprio Ordine di iscrizione autocertificando quanto sopra. L’Ordine avrà cura di raccogliere i nominativi dei veterinari interessati (verificando la regolarità di quanto autocertificato dal sanitario ed intervenendo ove risultasse pregiudicata la veridicità di quanto dichiarato) per quindi trasmetterli alla Federazione, conservando la documentazione della richiesta.
ISCRIZIONE | NOME | CONTATTI | NOTE |
LA SPEZIA Nr. 103 dal 10/07/2014 |
DOTT. RICCARDO ERCOLINI |
Email: ercoliniriccardo.dvm@gmail.com PEC: riccardo.ercolini@pec.sp.fnovi.it |
Strumentazione utilizzata: cerbottana, fucile lanciasiringhe; Area geografica di intervento: dove richiesto; Specie trattate: ungulati selvatici,canidi e felidi selvatici e domestici, bovidi ed equidi domestici; |
LATINA Nr. 247 dal 13/07/2006 |
DOTT.SSA RENATA DI FAZIO |
Email: renatadifazio@hotmail.com PEC: renata.difazio@pec.lt.fnovi.it |
STRUMENTAZIONE UTILIZZATA: CERBOTTANA MOD. HS 16mm; AREA GEOGRAFICA DI INTERVENTO: REGIONE LAZIO (LT-RM-VT-RI-FR); SPECIE TRATTATE: COMPAGNIA, SELVATICI, ESOTICI, DA REDDITO; |
LATINA Nr. 394 dal 12/04/2021 |
DOTT. LORENZO LUDOVISI |
Email: lorenzo.ludovisi@yahoo.it PEC: lorenzo.ludovisi@pec.lt.fnovi.it |
Strumentazione utilizzata: cerbottana, fucile lanciasiringhe; Area geografica di intervento: Lazio e Regioni limitrofe; Specie trattate: Cani – animali domestici e selvatici; |
LIVORNO Nr. 235 dal 07/01/1999 |
DOTT. MICHELE BARSOTTI |
Email: pigia@elbalink.it PEC: barsotti.michele@pec.li.fnovi.it |
Strumentazione utilizzata: cerbottana; Area geografica di intervento: isola d'Elba; Specie trattate: cani, gatti, animali selvatici. |
LODI Nr. 89 dal 08/01/1998 |
DOTT. MAURIZIO CHIESA |
Email: chiesa.maurizio@libero.it PEC: maurizio.chiesa@pec.lo.fnovi.it |
Strumentazione utilizzata: fucile lanciasiringhe; Area geografica di intervento: Italia; Specie trattate: leoni, tigri, elefanti, zebre, ippopotami, rinoceronti; |
MATERA Nr. 184 dal 31/01/2007 |
DOTT. NICOLA GIUSEPPE CORRADO |
Email: nicolacorrado.vet@libero.it PEC: nicolagiuseppe.corrado@pec.mt.fnovi.it |
Strumentazione utilizzata: cerbottana 11mm - fucile lanciasiringhe 11mm; Area geografica di intervento: regione Basilicata e regioni limitrofe; Specie trattate: animali da compagnia e selvatici di piccola taglia; |
MATERA Nr. 219 dal 24/07/2015 |
DOTT.SSA NUNZIATA DONVITO |
Email: nunzia.donvitomt@hotmail.it PEC: nunziata.donvito@pec.mt.fnovi.it |
STRUMENTAZIONE UTILIZZATA: CERBOTTANA DA 11 MM; AREA GEOGRAFICA DI INTERVENTO: REGIONE BASILICATA E REGIONI LIMITROFE; SPECIE TRATTATE: ANIMALI DA COMPAGNIA E SELVATICI DI PICCOLA TAGLIA; |
MATERA Nr. 159 dal 12/06/2001 |
DOTT. ANTONIO GRASSANO |
Email: antodot@gmail.com PEC: antonio.grassano@pec.mt.fnovi.it |
STRUMENTAZIONE UTILIZZATA: CARABINA A SCOPPIO 13mm; AREA GEOGRAFICA DI INTERVENTO: BASILICATA; SPECIE TRATTATE: TUTTE; |
MATERA Nr. 250 dal 01/03/2023 |
DOTT.SSA PAOLA SERIO |
Email: gorgonia10@gmail.com PEC: paola.serio@pec.mt.fnovi.it |
Strumentazione utilizzata: cerbottana; Area geografica di intervento: Puglia; Specie trattate: cani, felidi; |
MODENA Nr. 816 dal 07/07/2015 |
DOTT. LORENZO BREVIGLIERI |
Email: breviglieri.lorenzo@gmail.com PEC: lorenzo.breviglieri@pec.veterinarimodena.it |
Strumentazione utilizzata: cerbottana; Area geografica di intervento: Emilia Romagna; Specie trattate: animali da compagnia e da reddito; |
MODENA Nr. 718 dal 16/01/2009 |
DOTT. MATTIA CALZOLARI |
Email: mattiacalzo@yahoo.it PEC: mattia.calzolari@pec.veterinarimodena.it |
Strumentazione utilizzata: cerbottana; Area geografica di intervento: Provincia di Modena e Bologna; Specie trattate: cani e gatti; |
MODENA Nr. 895 dal 15/12/2020 |
DOTT. ALBERTO GUTTADAURO |
Email: alberto.guttadauro@studio.unibo.it PEC: alberto.guttadauro@pec.veterinarimodena.it |
Strumentazione utilizzata: cerbottana; Area geografica di intervento: Emilia Romagna/Sicilia; Specie trattate: cani, gatti; |
NAPOLI Nr. 587 dal 23/05/1994 |
DOTT. FRANCESCO VESCIO |
Email: f.vescio@inwind.it PEC: francesco.vescio@pec.vetnapoli.it |
Strumentazione utilizzata: cerbottana; Area geografica di intervento: Napoli; Specie trattate: Cani, gatti, esotici; |
PADOVA Nr. 941 dal 21/01/2016 |
DOTT. ANDREA CARRARO |
Email: andrea.carraro1991@gmail.com PEC: andrea.carraro@pec.pd.fnovi.it |
Strumentazione utilizzata: cerbottana; Area geografica di intervento: Veneto, Padova, Vicenza, Verona, Rovigo, Treviso, Belluno; Specie trattate: animali affezione e selvatici; |
PADOVA Nr. 430 dal 08/06/1993 |
DOTT. FRANCESCO PIROLO |
Email: musondeisassi@libero.it PEC: francesco.pirolo@pec.pd.fnovi.it |
Strumentazione utilizzata: cerbottana; Area geografica di intervento: prov. PD - VE - VI; Specie trattate: cane; |
PARMA Nr. 550 dal 09/10/1986 |
DOTT.SSA PATRIZIA BESSONE |
PEC: PATRIZIA.BESSONE@pec.pr.fnovi.it | Strumentazione utilizzata: cerbottana; Area geografica di intervento: Fidenza e circondario; Specie trattate: cani e gatti; |
PERUGIA Nr. 1510 dal 22/01/2018 |
DOTT.SSA PILAR DE FERRARI |
Email: deferraripilar@gmail.com PEC: pilar.deferrari@pec.pg.fnovi.it |
Strumentazione utilizzata: cerbottana; Area geografica di intervento: Regione Umbria; Specie trattate: ungulati domestici e selvatici, carnivori; |
PERUGIA Nr. 1375 dal 23/05/2012 |
DOTT. MARCO GOBBI |
Email: gobbimarko@gmail.com PEC: marco.gobbi@pec.pg.fnovi.it |
Strumentazione utilizzata: cerbottana; Area geografica di intervento: Umbria; Specie trattate: ungulati, carnivori. |
PERUGIA Nr. 1012 dal 18/09/2000 |
DOTT.SSA CLAUDIA MONCADA |
Email: monchi68@libero.it PEC: claudia.moncada@pec.pg.fnovi.it |
Strumentazione utilizzata: fucile/cerbottana; Area geografica di intervento: Umbria; Specie trattate: tutte. |
PESARO-URBINO Nr. 311 dal 02/01/2007 |
DOTT. DANILO LANCI |
Email: dlanci@omniway.sm PEC: danilo.lanci78@pec.pu.fnovi.it |
Strumentazione utilizzata: cerbottana, fucile lanciasiringhe; Area geografica di intervento: Emilia Romagna; Marche; Toscana; Specie trattate: Selvatici in genere/ Bovini; |
PESCARA Nr. 269 dal 15/01/2016 |
DOTT. VINCENZO ASFALTO |
Email: vasfalto@virgilio.it PEC: vincenzo.asfalto@pec.pe.fnovi.it |
Strumentazione utilizzata: cerbottana, fucile lanciasiringhe; Area geografica di intervento: Italia; Specie trattate: specie domestiche (bovini, equini, cani) e selvatiche (ungulati e carnivori selvatici). |
PIACENZA Nr. 371 dal 23/07/2014 |
DOTT. CARLO ROSSI |
Email: crossi46.dvm@gmail.com PEC: carlo.rossi@pec.pc.fnovi.it |
Strumentazione utilizzata: cerbottana; Area geografica di intervento: Piacenza; Specie trattate: animali da compagnia; |
PISA Nr. 455 dal 24/03/1998 |
DOTT. ALBERTO PROFUMO |
Email: profumo.alberto@gmail.com PEC: alberto.profumo@pec.pi.fnovi.it |
Strumentazione utilizzata: cerbottana, fucile lanciasiringhe; Area geografica di intervento: Toscana e regioni limitrofe; Specie trattate: bovini e bufalini, ovi-caprini, suini, cani e canidi (lupo), cinghiali e ugulati selvatici; |
RAGUSA Nr. 169 dal 20/10/1999 |
DOTT. FILIPPO SPADOLA |
Email: filippo.spadola@unime.it PEC: filippo.spadola@pec.rg.fnovi.it |
Strumentazione utilizzata: fucile lanciasiringhe; Area geografica di intervento: regione Sicilia e Calabria; Specie trattate: principalmente carnivori ed erbivori selvatici ed esotici, nonchè tutte le specie sulle quali è possibile effettuare una telenarcosi; |
RAVENNA Nr. 265 dal 14/07/1999 |
DOTT. MATTEO GALLIANI |
PEC: matteogalliani@pec.it | Strumentazione utilizzata: cerbottana, fucile lanciasiringhe; Area geografica di intervento: Emilia Romagna; Specie trattate: domestici e selvatici; |